Impaginazione blog

Formazione del latte bovino: scopri come avviene

Non hai tempo per leggere? Ascolta la narrazione di questo articolo in portoghese:

Dopo tutto, come si forma il latte bovino?

Il latte è costituito principalmente da grassi, proteine, lattosio e cellule somatiche.


Le cellule somatiche nel latte sono principalmente rappresentate da due classi di cellule:

  • Cellule di desquamazione dell'epitelio della ghiandola mammaria stessa;
  • Cellule di difesa (leucociti) che lasciano il sangue per la mammella.
  • Non c'è dubbio che la conta delle cellule somatiche abbia un impatto diretto sulla qualità del latte. 
  • Isso porque, de acordo com os estudos realizados pela EMBRAPA, a contagem de células somáticas tem correlação direta com a composição do leite bovino.


Per chiarire meglio i dubbi sull'argomento, in questo articolo abbiamo selezionato i seguenti argomenti di discussione:

  • O que são células somáticas?
  • Punteggio delle cellule somatiche (punteggio lineare)
  • A cosa serve la conta delle cellule somatiche (SCC)?
  • Qual è l'impatto delle cellule somatiche sulla fertilità bovina?
  • Conta delle cellule somatiche in lattazione
  • Conta delle cellule somatiche come indicatore della qualità del latte
  • A contagem das células somáticas e o diagnóstico da mastite bovina


Continua a leggere!

Cos'è la mammella

La mammella è l'organo della vacca dove avviene la produzione di latte. Ci sono due parti - destra e sinistra - e 4 ghiandole mammarie. I pezzi sono separati da una partizione centrale. In ciascuno dei pezzi ci sono 2 lobi — anteriore e posteriore, che possono svilupparsi in modo irregolare. Molto spesso si forma più latte nei lobi posteriori che in quelli anteriori, ciò è dovuto al contenuto di più alveoli in essi contenuti.


La mammella è formata da 3 tipi di tessuto: ghiandolare, adiposo e connettivo. Il tessuto ghiandolare è costituito dagli alveoli. Il tessuto connettivo svolge una funzione di supporto e protegge la mammella dagli effetti negativi dell'ambiente, le sue fibre dividono l'organo che forma il latte della mucca in lobuli.


Per ogni capezzolo c'è un serbatoio del latte o un seno. Nota che più l'animale dà latte, più sottile è la pelle della mammella.


Il sistema circolatorio della mammella è rappresentato da:

  • arterie perineali;
  • arteria e vena controverse esterne;
  • vena e arteria del serbatoio del latte;
  • vena del latte addominale sottocutanea.


Il corpo ospita molti vasi sanguigni. Più vasi e plessi nervosi, maggiore è la prestazione dell'animale. Ogni alveolo è circondato da capillari. Per formare 1 litri di latte nelle ghiandole mammarie, devono passare attraverso di esse almeno 400 ml di sangue.


Attraverso le arterie il sangue entra nella ghiandola mammaria e attraverso le vene ritorna al cuore. Le arterie si trovano in profondità, non possono essere viste, ma le vene sono chiaramente visibili sulla superficie della mammella. Le potenti vene addominali sottocutanee, che sono chiaramente visibili, sono chiamate lattiginose e le loro dimensioni determinano la mungitura della mucca: più è grande, maggiore è la produzione di latte.


Migliore è lo sviluppo del sistema circolatorio nella ghiandola mammaria, più rami ha, migliore è l'apporto di sostanze nutritive e ossigeno.

Sistema linfatico

Il sistema di circolazione linfatica inizia nell'area degli alveoli, attorno ai quali si trovano lacune e spazi linfatici. La raccolta avviene in vasi interlobulari. Successivamente scorre attraverso i linfonodi nella cisterna linfatica e quindi attraverso il dotto toracico nella vena cava.


Nelle ghiandole mammarie ci sono molti vasi con flusso linfatico. Ogni lobo contiene linfonodi delle dimensioni di una noce. La linfa è derivata da loro da vasi, uno dei quali è collegato al sistema di circolazione linfatica del retto e dei genitali e l'altro con i linfonodi inguinali.

Nervi

Nella pelle, nei capezzoli, negli alveoli ci sono molte terminazioni nervose che rispondono all'irritazione che si verifica nella ghiandola mammaria, e le segnalano al cervello. I recettori nervosi più sensibili si trovano sui capezzoli. Il midollo spinale con la mammella è collegato da tronchi nervosi, che si ramificano in sottili filamenti che trasportano segnali dal sistema nervoso centrale. I nervi svolgono un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo della ghiandola mammaria, così come nel volume del latte formato.

Follicoli del latte

Il tessuto ghiandolare è formato dagli alveoli o dai follicoli sotto forma di piccole sacche. Al loro interno contengono cellule a forma di asterischi, responsabili della formazione del latte bovino. Con l'aiuto dei tubuli in cui si trovano le cellule stellari, gli alveoli hanno una connessione con i condotti del latte. Questi canali passano nel serbatoio del latte e il serbatoio comunica con il capezzolo.


I follicoli del latte hanno un'ampia area di lavoro, un complesso sistema di lavoro. Reagiscono bruscamente ai cambiamenti nell'ambiente e cambiano ogni volta dopo l'allattamento. È negli alveoli prima dell'inizio del processo di mungitura che si accumula il 50% del latte (fino a 25 litri). Il restante 50% è contenuto nei condotti, nel serbatoio del latte e nei capezzoli.

Capezzoli nel ruolo di formazione del latte bovino

Ogni lobo ha un capezzolo. Le mucche possono spesso avere tra 5 e 6 capezzoli. La mammella è considerata buona se i suoi capezzoli hanno le stesse dimensioni - da 8 a 10 cm di lunghezza e da 2 a 3 cm di diametro. La forma è come un cilindro, pende verticalmente e rilascia perfettamente il latte quando viene spremuto. La base di segregazione del capezzolo, il corpo, l'apice e una parte cilindrica. Le sue pareti formano la pelle, il tessuto connettivo e le mucose. Nella parte superiore si trova lo sfintere, grazie al quale il latte non scorre senza mungitura.


I capezzoli svolgono un ruolo importante nell'allattamento e nella prevenzione delle infezioni nelle ghiandole mammarie. La loro pelle è priva di ghiandole sudoripare e sebacee, quindi è necessario prestare attenzione per prevenire la riproduzione della microflora patogena e la formazione di crepe.


È importante che l'allevatore svuoti completamente ciascuno di essi, poiché il latte non può passare da un lobo all'altro e lasciare l'altro capezzolo, il che significa che non formerà latte nella quantità massima la volta successiva.

Fasi di sviluppo delle mammelle nelle mucche

Per lo sviluppo delle ghiandole mammarie della mucca sono responsabili i sistemi nervoso ed endocrino. Le ghiandole embrionali sono poste all'esterno dell'ispessimento epiteliale, la cui posizione è nella cavità addominale dietro l'ombelico.


Successivamente, da esso si formano 4-6 capezzoli, dai quali, dopo che la formazione del sistema circolatorio e le fibre nervose sono state completate, si sviluppano le ghiandole mammarie. La mammella di un feto di 6 mesi ha già dotti lattiferi, cisterna, capezzolo e tessuto adiposo. Dopo la nascita e prima della pubertà, la mammella gradualmente prende forma e cresce. Durante questo periodo, si forma principalmente dal tessuto adiposo.


Quando una mucca raggiunge la pubertà, la sua mammella si allarga notevolmente. È interessata dalla produzione attiva di ormoni sessuali e quindi assume la forma caratteristica di un cucciolo maturo. La crescita di canali e dotti termina nel 5 mese di gestazione, inoltre, da 6 a 7 mesi, gli alveoli completano finalmente la loro formazione.

Il tessuto ghiandolare è completamente formato fino al 7 mese di gravidanza, il suo aumento si verifica dopo il parto. Questo processo sarà influenzato dalla produzione attiva di ormoni, da una corretta mungitura, nonché dal massaggio e dalla nutrizione della giovenca. Lo sviluppo e la crescita delle ghiandole vengono effettuati in un massimo di 4-6 generi. I cambiamenti si verificano nella struttura in base ai cicli sessuali, ai periodi di allattamento, all'esercizio e all'età della vacca.


Si ritiene che le vacche con mammelle larghe a forma di coppa, ben proiettate in avanti, adiacenti al corpo, molto attaccate posteriormente, abbiano prestazioni elevate. Le frazioni della mammella dovrebbero essere uniformi e simmetriche. Nella manipolazione, la mammella dovrebbe essere morbida ma anche flessibile.

Estinzione delle ghiandole mammarie

L'estinzione delle ghiandole mammarie si verifica dopo 7-8 nascite - durante questo periodo il volume dei tessuti e i dotti ghiandolari si riducono e il tessuto connettivo e adiposo aumenta.


Gli allevatori di successo con sforzi adeguati, che includono una migliore alimentazione e un'assistenza di qualità, possono estendere il periodo produttivo di una giovenca a 13-16 lattazioni, e talvolta anche di più.

Come funziona il processo di formazione del latte?

La funzione principale della mammella è l'allattamento. Il processo di allattamento consiste in due fasi:

  • Formazione del latte bovino.
  • Resa lattea.


L'allattamento inizia pochi giorni prima del parto o subito dopo, come risultato della produzione dell'ormone prolattina. Nei primi giorni di questo processo, negli alveoli si forma il colostro, un liquido denso, saturo di sostanze nutritive e preziose, oltre che di anticorpi. Il latte inizia a formarsi nei follicoli del latte dopo 7-10 giorni.


Il processo di formazione del latte è influenzato da diversi fattori:

  • rifornimento attivo della mammella con sostanze nutritive attraverso i vasi sanguigni;
  • normale funzionamento del sistema linfatico;
  • rilascio dell'ormone prolattina a seguito del parto, irritazione dei capezzoli durante la suzione di un vitello o quando viene toccato con calore.


Il latte si forma continuamente, principalmente negli intervalli tra i processi di mungitura, quando una piccola quantità si forma direttamente. Man mano che il latte si forma, riempie gli alveoli, i dotti e le cisterne. Di conseguenza, il tono della muscolatura liscia diminuisce e le contrazioni delle fibre muscolari si indeboliscono, il che impedisce un aumento della pressione all'interno delle ghiandole e contribuisce al continuo accumulo di latte.


Tuttavia, se non svuoti la mammella per più di 12-14 ore, la pressione aumenta, l'azione degli alveoli viene inibita, la produzione di latte diminuisce. Pertanto, con lo svuotamento regolare e completo della mammella, il livello di formazione del latte viene mantenuto ad un livello elevato. Lunghi intervalli tra i processi di mungitura o lo svuotamento incompleto della mammella implicano una diminuzione della produzione di latte.

Resa del latte

La produzione di latte è un riflesso che si manifesta durante la mungitura ed è accompagnato dal rilascio di latte dagli alveoli nelle cisterne. Dai follicoli del latte viene secreto del fluido che comprime le cellule che lo circondano. Dopo tale compressione, scorre nei condotti, quindi nella cisterna, nel canale di uscita e nei capezzoli.


Durante la stimolazione con le labbra del vitello o con altri fattori stimolanti dei capezzoli e delle loro terminazioni nervose, viene emesso un segnale al cervello della mucca, quindi abbiamo il comando alla ghiandola pituitaria. La ghiandola pituitaria rilascia ormoni nel flusso sanguigno, che sono responsabili della produzione di latte e della contrazione del mioepitelio delle ghiandole mammarie. Di conseguenza, vi è una riduzione delle cellule situate intorno agli alveoli.


Le cellule, a loro volta, comprimono gli alveoli, e quindi da essi il latte cade lungo i condotti nelle cisterne. La produzione di latte avviene dopo 30-60 secondi dalla stimolazione del capezzolo. La sua durata va da 4 a 6 minuti. Durante questo periodo dovrebbe iniziare il processo di mungitura. Dopo che la produzione di ossitocina cessa, gli alveoli non si comprimono. Il processo di consegna del latte è regolato anche da alcuni incentivi, tanto per fare un esempio: tempo di mungitura, mungitrici, ecc.

Produzione simultanea

La produzione di latte avviene simultaneamente in tutti i 4 lobi, anche se viene stimolato un solo capezzolo. La minor quantità di latte esce dalla parte che viene data per ultima. Quindi, di norma, al momento della mungitura, il riflesso del flusso del latte è già spento.

Formazione del latte bovino: importante

Se una mucca è spaventata durante l'allattamento o soffre, il processo potrebbe interrompersi. In questi casi i condotti si restringono e in questo modo è possibile mungere solo il latte contenuto nelle vasche. Il processo di accumulo del latte dura da 12 a 14 ore dopo la mungitura precedente. 

Diversi fattori influenzano la produzione di latte, il più importante è una mammella ben sviluppata e ricca di tessuto ghiandolare. Il flusso del latte influisce direttamente sullo sviluppo del sistema circolatorio e linfatico.


Tuttavia, non solo la mammella ha un ruolo nelle prestazioni di una vacca: una vacca denutrita, malnutrita, malnutrita, che soffre di carenza di vitamine e minerali, non sarà in grado di produrre abbastanza latte, anche con una buona mammella.


Allora, ti sono piaciute le informazioni? Forniamo molti contenuti sul nostro blog, così puoi saperne di più sulla salute della tua mandria.


Entre em contato com a gente e fale com um de nossos especialistas!


Com a Somaticell, a sua cadeia produtiva de leite nunca mais será a mesma!


  • Resíduos de Antibiótico no Leite

    Escreva sua legenda aqui
    Pulsante
  • Materiali per uso di laboratorio

    Escreva sua legenda aqui
    Pulsante
  • Reagenti di laboratorio

    Escreva sua legenda aqui
    Pulsante
  • Diagnóstico de Mastite

    Diagnóstico de

    Pulsante
 Stand Somaticell no Minas Láctea 2024
Por André Oliveira 02 Agosto., 2024
A Somaticell participou do Minas Láctea 2024, que aconteceu nos dias 16 a 18 de Julho, em Juiz de Fora (MG). Os destaques no evento foram os Kits Somaticell para detecção de resíduos de antibióticos no leite, exclusivos e desenvolvidos especialmente para o mercado brasileiro.
Por Pedro Barbieri 06 Dicembre., 2023
La nostra partecipazione al 3esimo seminario +Business a Marabá
Por Pedro Barbieri 06 Novembre., 2023
In 2023, il Somaticell ha offerto un'esperienza unica e arricchente per i professionisti del settore lattiero-caseario, l'Academia do Leite, evento organizzato dall'azienda e organizzato anche dalle società Igea e Avante, fondamentali per la buona riuscita dell'evento. La Milk Academy nasce con l'obiettivo di favorire il confronto, ampliare la conoscenza e favorire lo scambio di esperienze tra i professionisti di questo settore. Conferenze di esperti lattiero-caseari L'apertura dell'evento è stata caratterizzata da conferenze ricche di contenuti tecnici tenute da esperti lattiero-caseari, che hanno condiviso le loro opinioni e conoscenze sulle rispettive aree, nonché le migliori pratiche adottate in tutto il mondo. Ogni presentazione è stata preparata meticolosamente per affrontare argomenti rilevanti e necessari all'interno dell'ambiente. Per le lezioni abbiamo esperti come: André Oliveira, Professor Neila Richards, Enrico Biraschi, Cacio Reis e Cristiani Lazzarini. Sessioni di domande e tavola rotonda Uno dei punti salienti dell'Academia do Leite è stata l'opportunità che i partecipanti hanno avuto di interagire direttamente con i relatori. Le sessioni di domande hanno permesso di chiarire dubbi e di approfondire le discussioni, portando nuove prospettive sui temi trattati. La tavola rotonda, inoltre, ha consentito un dibattito più approfondito tra gli esperti, fondamentale per consentire ai presenti di assorbire punti di vista diversi e formarsi una visione più completa delle tematiche in discussione. Networking e scambio di esperienze Oltre ai contenuti tecnici e formativi, l'evento è stato anche una piattaforma di networking per i professionisti del settore. Durante le pause caffè e pranzo, i partecipanti hanno potuto connettersi. Questo ambiente è stato fondamentale per le connessioni e ha aperto le porte a nuove opportunità di business e partnership.
Reagentes e a IN76 e IN77
Por Pedro Barbieri 09 Agosto., 2023
Descubra como os reagentes laboratoriais são vitais na implementação das diretrizes da IN76 e IN77, garantindo a qualidade e segurança do leite que consumimos. Mergulhe na ciência e regulamentação que trabalham juntas pelo melhor.
Reagentes para análises químicas no leite
Por Pedro Barbieri 09 Agosto., 2023
Aprenda as principais análises química do leite, descubra os testes cruciais realizados para garantir sua qualidade e aprenda sobre a importância de reagentes e ferramentas confiáveis no processo.

Scopri la nostra App

I nostri video educativi

Centro Video Somaticell

Somaticell sui social network

Condividi questo articolo!

 Stand Somaticell no Minas Láctea 2024
Por André Oliveira 02 Agosto., 2024
A Somaticell participou do Minas Láctea 2024, que aconteceu nos dias 16 a 18 de Julho, em Juiz de Fora (MG). Os destaques no evento foram os Kits Somaticell para detecção de resíduos de antibióticos no leite, exclusivos e desenvolvidos especialmente para o mercado brasileiro.
Por Pedro Barbieri 06 Dicembre., 2023
La nostra partecipazione al 3esimo seminario +Business a Marabá
Por Pedro Barbieri 06 Novembre., 2023
In 2023, il Somaticell ha offerto un'esperienza unica e arricchente per i professionisti del settore lattiero-caseario, l'Academia do Leite, evento organizzato dall'azienda e organizzato anche dalle società Igea e Avante, fondamentali per la buona riuscita dell'evento. La Milk Academy nasce con l'obiettivo di favorire il confronto, ampliare la conoscenza e favorire lo scambio di esperienze tra i professionisti di questo settore. Conferenze di esperti lattiero-caseari L'apertura dell'evento è stata caratterizzata da conferenze ricche di contenuti tecnici tenute da esperti lattiero-caseari, che hanno condiviso le loro opinioni e conoscenze sulle rispettive aree, nonché le migliori pratiche adottate in tutto il mondo. Ogni presentazione è stata preparata meticolosamente per affrontare argomenti rilevanti e necessari all'interno dell'ambiente. Per le lezioni abbiamo esperti come: André Oliveira, Professor Neila Richards, Enrico Biraschi, Cacio Reis e Cristiani Lazzarini. Sessioni di domande e tavola rotonda Uno dei punti salienti dell'Academia do Leite è stata l'opportunità che i partecipanti hanno avuto di interagire direttamente con i relatori. Le sessioni di domande hanno permesso di chiarire dubbi e di approfondire le discussioni, portando nuove prospettive sui temi trattati. La tavola rotonda, inoltre, ha consentito un dibattito più approfondito tra gli esperti, fondamentale per consentire ai presenti di assorbire punti di vista diversi e formarsi una visione più completa delle tematiche in discussione. Networking e scambio di esperienze Oltre ai contenuti tecnici e formativi, l'evento è stato anche una piattaforma di networking per i professionisti del settore. Durante le pause caffè e pranzo, i partecipanti hanno potuto connettersi. Questo ambiente è stato fondamentale per le connessioni e ha aperto le porte a nuove opportunità di business e partnership.
Condividi da:
EnglishEspañolDeutschItaliano汉语मानक हिन्दीPortuguês (BR)